Incipit : |
Uh, uh Macrina, / o poverina |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5,11 |
Personaggio : |
Macrina, vecchia
|
Autori : |
F.A.M. Pistocchi, detto Pistocchino (comp.) [N. Minato, conte] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1727 - Bologna
|
Testo : |
Uh, uh Macrina, o poverina, che mai farai? Se fuggirai giunta sarai oggi o dimani. Hanno i re buona vista e lunghe mani.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
soppressa la 2a strofa
Uh, uh Macrina, / o poverina
Draghi A. (comp.), Leopoldo I d'Austria (altro comp.), Minato N. (lib.) in:
Le risa di Democrito - Vienna, 17/02/1670
|
|
Titolo dell'opera : |
Le risa di Democrito
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Antonio Mamiliano Pistocchi, detto Pistocchino ?] (comp.) Nicolò Minato, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Antonio Mamiliano Pistocchi, Le risa di Democrito

Bologna, Costantino Pisarri, [1727]
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.07 / pos. A; p. 17
|
Rappresentazione : |
carn. 1727 - Bologna, Teatro Formagliari
|
Interprete : |
[non indicato] (Macrina)
|
|