Incipit : |
Lascia chi ti disprezza |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Melisso, suo compagno Fille, ninfa Niso, pastore di Tessaglia Clori, ninfa
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) F.M. Paglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/08/1701 - Napoli
|
Testo : |
Lascia chi ti disprezza. Sempre sarò costante. (Sì me lo dice il core che parlano d'amore.) Oh povera mia fé.
Io già perdei me stesso e mi ricerco in te. No, non è tempo adesso di ragionar con me. L'alma ad amar s'avvezza. Il vago tuo sembiante. Già sai ch'io sono amante. Bella vorrei mercé. Non posso dar mercé. Non spero più mercé. Cara pietà mercé. Spera che avrai mercé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il pastor di Corinto**
favola boschereccia
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) Francesco Maria Paglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Alessandro Scarlatti, Il pastor di Corinto

Napoli, Dom. Antonio Parrino e Michele Luigi Mutio, 1701
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 22
|
Rappresentazione : |
05/08/1701 - Napoli, villa del viceré a Posillipo : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonio Lauri (Melisso) Lucia Nannini, detta la Polacchina (Fille) Lucia Bonetti (Niso) Maria Maddalena Bonavia (Clori)
|
|