Corago
Arie
Cantanti
Bibliografia
TELO
Aria
Incipit :
Vieni o caro e di tua fede
Forma :
aria
Metro dei versi :
8
Personaggio :
Anastasia
,
dama favorita di Sofia
Autori :
A. Scarlatti (comp.)
[G.D. Pallavicino] (lib.)
Data e Luogo :
8 o 17 mag. 1702 - Napoli
Testo :
Vieni o caro e di tua fede
dolcemente al cor favella.
De la mia se il tuo mi chiede
sempre è ferma e sempre è bella.
Note: :
---
Relazione :
varianti estensive
soppressa la strofa di Tiberio
Vieni o caro e di tua fede
Gasparini F. (comp.), Pallavicino G.D. (lib.)
in:
Tiberio imperatore d'Oriente
- Venezia, 19/02/1702
Titolo dell'opera
:
Tiberio imperatore d'Oriente
*
dramma per musica
Autori dell'opera :
Alessandro Scarlatti (comp.)
[Giovanni Domenico Pallavicino] (lib.)
Fonte
:
libretto: prima edizione
Alessandro Scarlatti,
Tiberio imperatore d'Oriente
Napoli, Parrino e Mutio, 1702
Posizione :
n. 55 - atto.scena: 3.07 / pos. B; p. 53
Rappresentazione
:
8 o 17 mag. 1702 - Napoli, Teatro di Palazzo Reale : prima assoluta
Interprete :
Isabella De Piez (
Anastasia
)
Stemma dell'Aria:
4
testi
annulla
confronta arie
Incipit
relazione
Personaggi
Interpreti
Autori
Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data
fonte
L1
Vieni o caro e di tua fede
nuova
Anastasia
Tiberio
[non indicato]
F. Gasparini
G.D. Pallavicino
Tiberio imperatore d'Oriente
**
F. Gasparini
G.D. Pallavicino
Venezia
Teatro Sant'Angelo
19/02/1702
DRT0042355
riproposta
[non indicato]
Tiberio, imperatore d'Oriente
[F. Gasparini ?]
G.D. Pallavicino
Düsseldorf
Corte Elettorale Palatina
carn. 1703
DRT0042357
L2
Vieni o caro e di tua fede
varianti estensive
Anastasia
I. De Piez
A. Scarlatti
G.D. Pallavicino
Tiberio imperatore d'Oriente
*
A. Scarlatti
[G.D. Pallavicino]
Napoli
Teatro di Palazzo Reale
8 o 17 mag. 1702
DPC0001052
L2
Vengo o cara e di tua fede
varianti estensive
Tiberio
[non indicato]
F. Gasparini
G.D. Pallavicino
Le vicende d'amor e di fortuna
[F. Gasparini]
[G.D. Pallavicino]
Venezia
Teatro San Fantino
ca. 18 gen. 1710
DPC0001210
L2
Vieni, o caro, e di tua fede
ripresa
Anastasia
Tiberio
A. Costa
Anonimo
G. Braccioli
Il figlio non conosciuto
Anonimo
C.C. Scaletti
Verona
Teatro all'Accademia su la Via Nuova
carn. 1723
DRT0018415