Incipit : |
Un rigido pensier |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7,11 |
Personaggio : |
Bazina, figlia di Chilperico, e di Andovera, già di lui moglie Galsvinda, figlia di Atanagildo re di Spagna destinata sposa di Chilperico
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/01/1705 - Venezia
|
Testo : |
Un rigido pensier Un placido pensier Tormentando mi va né vuol ch'io speri.
Lusingnado mi va né vuol ch'io speri. E pur temer non so gli astri severi. E non temer non so gli astri severi.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La Fredegonda**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Francesco Gasparini, La Fredegonda

Venezia, Marino Rossetti, 1705
|
Posizione : |
n. 38 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 66
|
Rappresentazione : |
10/01/1705 - Venezia, Teatro Tron in S. Casciano : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Salvagnini (Bazina) Maria Domenica Pini, detta la Tilla (Galsvinda)
|
|