Incipit : |
Del mio sen la casta face |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Statira, altra vedova d'Alessandro, amante d'Orondate Orondate, principe de' Sciti, amante di Statira Rosanne, vedova di Alessandro, inalzata alla reggenza sino alla maturità del parto, amante d'Orondate Perdica, primo ministro d'Alessandro, poi di Rosanne, amante di Statira
|
Autori : |
G. Facco (comp.) N. Merlino ? (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 18/12/1710 - Messina
|
Testo : |
Del mio sen la casta face. Sempre o bella e più vivace tra gli affanni splenderà.
Se negate a me quel core Luci ingrate offeso amore la vendetta ne farà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Del mio sen la casta face
Ziani M. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Le regine di Macedonia - Genova, aut. 1706
|
|
Titolo dell'opera : |
Le regine di Macedonia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giacomo Facco (comp.) Nicolò Merlino ? (lib.) Francesco Silvani (testo da)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giacomo Facco, Le regine di Macedonia

Messina, Vittorino Maffei, 1710
|
Posizione : |
n. 34 - atto.scena: 2.18 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
ded. 18/12/1710 - Messina, Regio Teatro della Munizione : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Statira) Francesco Vespasiani, detto il Pignatini (Orondate) Elena Garofolini (Rosanne) Giacomo Ratti (Perdica)
|
|