Incipit : |
Chi di giudice è nel trono |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Arunte Tarquinio, figliulo di Tarquinio Superbo e fratello di Tarquinia, destinato sposo di Acquilia, finto nimico del Re suo padre, ed amico de' Consoli e della libertà; ma in fatti il gran fabbro della machinata congiura
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) [G. Frigimelica Roberti, conte] (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/02/1707 - Venezia
|
Testo : |
Chi di giudice è nel trono siede ognor tra due nemici il rigore e la pietà.
Pochi sanno ne' giudici unir l'arte del perdono col vigor de l'equità.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo della libertà**
tragedia per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) [Girolamo Frigimelica Roberti, conte] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Alessandro Scarlatti, Il trionfo della libertà

Venezia, Marino Rossetti, 1707
|
Posizione : |
n. 42 - atto.scena: 5.06 / pos. C; p. 78
|
Rappresentazione : |
05/02/1707 - Venezia, Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Nicola Grimaldi (Arunte Tarquinio)
|
|