Incipit : |
Digli che non disprezzi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Zidiana, sposa, ma non moglie di Troncone, amante in segreto di Teuzzone
|
Autori : |
[G.M. Orlandini] (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera di primavera 1712 - Ferrara
|
Testo : |
Digli che non disprezzi quella sė bella sorte. Digli che ha preso un core ma non gli dir di chi.
Tenta con prieghi e vezzi vincer quell'alma forte; parlagli del mio amore, ma parla sol cosė.
|
Note: : |
* -
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Digli che non disprezzi
Aldrovandini G.A.V. (comp.), Scarlatti A. (altro comp.), Paglia F.M. (lib.) in:
La Semiramide - Napoli, 19/12/1701
|
|
Titolo dell'opera : |
Teuzzone
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Teuzzone

Ferrara, Bernardino Barbieri, [1712]
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 1.14 / pos. C; p. 30
|
Rappresentazione : |
fiera di primavera 1712 - Ferrara, Teatro Bonacossi
|
Interprete : |
Diamante Maria Scarabelli (Zidiana)
|
|