Incipit : |
Che bella unione |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
5,6 |
Personaggio : |
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 11/05/1710 - Pavia
|
Testo : |
Che bella unione, che nozze alla moda. Mio ben. - Mio tesoro. Mio sposo gradito consorte adorata tu il cor m'hai ferito. Tu l'alma piagata. Il nume bendato con laccio ch'è d'oro con grosso cordone ne stringe, n'annoda.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Che bella unione
Mancini F. (comp.), Rossini A. (lib.) in:
Silla - Napoli, ? 27 gen. 1703
|
|
Titolo dell'opera : |
La Griselda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Tomaso Giovanni Albinoni] (comp.) Apostolo Zeno (lib.) [Girolamo Gigli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, La Griselda

Pavia, Siro Magri, [1710]
|
Posizione : |
n. 47 - atto.scena: 3.11 / pos. C; p. 57
|
Rappresentazione : |
ded. 11/05/1710 - Pavia, Teatro : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Ortensia Beverini, detta la Lucertolina (Attilia) Michele Selvatici (Memmio)
|
|