Incipit : |
Son, mia vita, in te beato |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Eumene, uno de' successori del Grande Alessandro, amante di Artemisia Leonato, prencipe de' Macedoni, amante di Laodicea Artemisia, regina di Cappadocia per successione, amante di Eumene Laodicea, regina di Cappadocia per investitura, amante secreta di Eumene
|
Autori : |
[M. Ziani] (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1706 [prob. dopo l'estate] - Palermo
|
Testo : |
Son, mia vita, in te beato. Son felice in te, mio cuore. E 'l tuo amor fa il mio goder.
Fu crudel. Fu dispietato. La mia sorte. Il mio dolore. Ma pių dolce č 'l mio piacer. Ma pių caro
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Eumene
dramma
|
Autori dell'opera : |
[Marc'Antonio Ziani] (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Marc'Antonio Ziani, L' Eumene

Palermo, Domenico Cortese, 1706
|
Posizione : |
n. 53 - atto.scena: 3.ult. / pos. C; p. 76
|
Rappresentazione : |
1706 [prob. dopo l'estate] - Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
Interprete : |
Antonio Lauri (Eumene) Orsola Petrignani (Leonato) Margherita Mencarelli (Artemisia) Maria Maddalena Manfredi, detta la Contralora (Laodicea)
|
|