Aria

Incipit  :  No che pietà non speri
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Lucio, amante di Rodope, ed inimico occulto di Mario ed Annio
Autori :  N. Jommelli (comp.)
G. Roccaforte (lib.)
Data e Luogo :  carn. 1758 - Bologna
Testo :  No che pietà non speri
padre così inumano;
il suo sperar è vano
per ottener mercé.

Prova d'aversa sorte
il fiero suo rigore
così mi sforza amore,
così giurò mia fé.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti estensive
diversa la 2a strofa
Dì che pietà non speri
Jommelli N. (comp.), Pizzi G. (lib.)
in:  Il Creso - Roma, 05/02/1757
Titolo dell'opera :  Caio Mario  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Niccolò Jommelli (comp.)
Gaetano Roccaforte (lib.)
Fonte :  libretto
Niccolò Jommelli, Caio Mario
Bologna, Sassi, [1758]
Posizione :  n. 15 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 38
Rappresentazione :  carn. 1758 - Bologna, Teatro Formagliari
Interprete :  Anna Bastiglia (Lucio)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Dì che pietà non speri nuova Ciro
V. Caselli
N. Jommelli
G. Pizzi
Il Creso**
    N. Jommelli
    G. Pizzi
Roma
Teatro Argentina
05/02/1757 DRT0012551
          riproposta    [non indicato]
   Il Creso
    [N. Jommelli ?]
    G. Pizzi
Braunschweig
Gran Ducal Teatro
fiera d'inverno 1760 DRT0012553
          L2 No che pietà non speri varianti estensive Lucio
A. Bastiglia
N. Jommelli
G. Roccaforte
Caio Mario
    N. Jommelli
    G. Roccaforte
Bologna
Teatro Formagliari
carn. 1758 DRT0007969