Incipit : |
Qual face accesa / ch'arde e scintilla |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Berardo, principe spagnuolo, duca di Septimania, amante di Gildippe
|
Autori : |
A.S. Fiorč (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1714 - Palermo
|
Testo : |
Qual face accesa ch'arde e scintilla fra i ciechi orror.
Tal ride e brilla del duol fra l'ombre un reggio cor.
Che in mezzo ai guai virtů coi rai l'ombre fa belle dolce il dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Qual face accesa / ch'ard'e scintilla
Magni P. (comp.), Fiorč A.S. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Tito Manlio - Milano, 08/02/1710
|
|
Titolo dell'opera : |
La innocenza giustificata*
dramma
|
Autori dell'opera : |
Andrea Stefano Fiorč (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Andrea Stefano Fiorč, La innocenza giustificata

Palermo, Vincenzo Toscano, 1714
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
1714 - Palermo, Teatro di Santa Cecilia : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonio Baldi (Berardo)
|
|