Incipit : |
Fremo, smanio, figlia ingrata |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Bajazet, imperadore de' Turchi, prigioniero di Tamerlano
|
Autori : |
[A. Bernasconi] (comp.) A. Piovene (lib.) J.A. Sanvitale (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/10/1754 - Monaco di Baviera
|
Testo : |
Fremo, smanio, figlia ingrata; sorte avversa, dispietat! che far deggio? amico, oh dio! Il tuo amor e l'onor mio già rimiro naufragar.
Che tirannide, che inganno! Da una figlia, da un tiranno, son schernito, son oppresso, son già presso a delirar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Fremo, smanio, figlia ingrata
Anonimo (comp.), Lalli D. (lib.) in:
La Barsene - Praga, 05/06/1743
|
|
Titolo dell'opera : |
Bajazet
|
Autori dell'opera : |
Andrea Bernasconi (comp.) Agostino Piovene (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Andrea Bernasconi, Il Baiazet

Monaco, Giov. Giac. Vötter, [1754]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 100
|
Rappresentazione : |
12/10/1754 - Monaco di Baviera, Teatro Nuovo di Corte : versione riv.
|
Interprete : |
Tommaso Lucchi (Bajazet)
|
|