Incipit : |
Dolce speme in questo seno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Elpinice, nipote di Danao, amante di Plistene
|
Autori : |
G. Re, abate (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera d'autunno 1755 - Alessandria
|
Testo : |
Dolce speme in questo seno vola intorno all'alma amante e l'invita a respirar.
Fa che splenda il ciel sereno del mio canto in quell'istante farņ gli antri risuonar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Dolce speme in questo seno
Sarro D.N. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Partenope - Roma, carn. 1724
|
|
Titolo dell'opera : |
Ipermestra*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Re, abate (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Re, Ipermestra

Alessandria, Ignazio Vimercati, [1755]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
fiera d'autunno 1755 - Alessandria, Teatro Solerio : prima assoluta
|
Interprete : |
Monica Bonanni, detta la Parmigianina (Elpinice)
|
|