Incipit : |
Se asperso il suol rimira |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ipermestra, figlia di Danao, amante di Linceo
|
Autori : |
G. Re, abate (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera d'autunno 1755 - Alessandria
|
Testo : |
Se asperso il suol rimira leon del proprio sangue; freme, si pasce d'ira, di stragi e di ruggiti fa i liti risuonar.
Ma il tenero mio core pena, sospira e geme; e in braccio al suo dolore costretto è a palpitar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Se asperso il suol rimira
Perez D. (comp.), Zeno A. (lib.), Lucchini A.M. (lib.) in:
Il Farnace - Roma, 05/01/1752
|
|
Titolo dell'opera : |
Ipermestra*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Re, abate (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Re, Ipermestra

Alessandria, Ignazio Vimercati, [1755]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
fiera d'autunno 1755 - Alessandria, Teatro Solerio : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Tartaglini Tibaldi (Ipermestra)
|
|