Incipit : |
Lasciate ch'io speri |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Argene, dama cretense in abito di pastorella sotto nome di Licori, amante di Licida
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 10/05/1755 - Bologna
|
Testo : |
Lasciate ch'io speri miei tetri pensieri; tornate il contento per qualche momento in questo mio cor.
La fiera fortuna, mi toglie il riposo m sia generoso se grand'è il mio amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Lasciate ch'io speri
Jommelli N. (comp.), Zanetti A. (lib.), Zanetti G.F. (lib.) in:
Sofonisba - Venezia, 26/12/1745
|
|
Titolo dell'opera : |
L' olimpiade
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., L' olimpiade

Bologna, Ferdinando Pisarri, [1755]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
ded. 10/05/1755 - Bologna, Teatro Marsigli Rossi
|
Interprete : |
Margherita Parisini, detta la Romanina (Argene)
|
|