Incipit : |
Se più fulmini vi sono |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Aspasia, figlia di Temistocle, ed amante di Lisimaco
|
Autori : |
N. Jommelli (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
18/12/1757 - Napoli
|
Testo : |
Se più fulmini vi sono ecco il petto avversi dei; me ferite, io vi perdono; ma salvate il genitor.
Un'immagine di voi in quell'alma rispettate; un esempio a noi lasciate di costanza e di valor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Se più fulmini vi sono
Hasse J.A. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Attilio Regolo - Dresda, 12/01/1750
|
|
Titolo dell'opera : |
Temistocle [1a ver.]*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Niccolò Jommelli (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Niccolò Jommelli, Temistocle

Napoli, Girolamo Flauto, 1757
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
18/12/1757 - Napoli, Teatro San Carlo : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Pilaja, detta la Pallade (Aspasia)
|
|