Incipit : |
Figlia, qualor ti miro |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Agamennone, di lei padre, capo condottiero dell'esercito greco all'assedio di Troia
|
Autori : |
N. Jommelli (comp.) M. Verazi (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 18/12/1753 - Napoli
|
Testo : |
Figlia, qualor ti miro, involta nel mio fato, gelo d'orror, sospiro, tremo né so parlar.
(Numi a pietà si muova il mio paterno affetto) figlia mi sento in petto l'anima lacerar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ifigenia in Aulide
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Niccolò Jommelli (comp.) Tommaso Traetta (altro comp.) Mattia Verazi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Niccolò Jommelli, Ifigenia in Aulide

Napoli, Domenico Lanciano, [1753]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 21
|
Rappresentazione : |
ded. 18/12/1753 - Napoli, Teatro San Carlo
|
Interprete : |
Gregorio Babbi (Agamennone)
|
|