Incipit : |
Scherzi la pastorella / al colle, al fonte, al prato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Eurinome, vedova principessa del sangue reale, madre di Learco
|
Autori : |
G. Porta (comp.) P. Metastasio (lib.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1735 - Lucca
|
Testo : |
Scherzi la pastorella al colle, al fonte, al prato se dalla ria procella vede il furor placato, e dalle sciolte nubi il sole scintillar.
Ma dimostrar vogl'io che in pace anche il cor mio saprà le scorse offese accorto rammentar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diveesa la 2a strofa
Scherza la pastorella / al colle, al fonte, al prato
Araia F. (comp.), Prata F. (lib.) in:
La forza dell'amore e dell'odio - Milano, carn. 1734
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Issipile
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, L' Issipile

Lucca, Domenico Ciuffetti, [1735]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
aut. 1735 - Lucca, Teatro
|
Interprete : |
Elisabeth Duparc, detta la Francesina (Eurinome)
|
|