Incipit : |
A sė gentil amante |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Issipile, amante, e promessa sposa di Giasone
|
Autori : |
G. Porta (comp.) P. Metastasio (lib.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1735 - Lucca
|
Testo : |
A sė gentil amante, a sė costante amor, dovrei donar il cor, serbar l'affetto. Ma pria mi guarda e poi chiedemi se puoi amor e fede.
In te non miro, oh dči, che gl'odi miei e al misero mio cor pietā pel tuo dolor invan si chiede.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a strofa
A sė gentile amante
Predieri L.A. (comp.), Stampa C.N. (lib.) in:
Eurene - Milano, carn. 1729
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Issipile
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, L' Issipile

Lucca, Domenico Ciuffetti, [1735]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
aut. 1735 - Lucca, Teatro
|
Interprete : |
Marianna Marini (Issipile)
|
|