Incipit : |
Parti, di mia costanza |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Cleonice, regina di Siria, amante corrisposta di Alceste, che poi si scopre Demetrio re di Siria
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1750 - Casale Monferrato
|
Testo : |
Parti, di mia costanza caro non dubitar tu sei la mia speranza non ricercar di pił.
Parto, gli affetti miei cara non ascoltar. Pił di me stessa or dei amar la tua virtł.
Vanne ... No ... Senti. ... oh dio! Che vuoi? Che brami? Addio.
Ah di virtł nemico sempre l'amor sarą? Lungi da te mio bene (comincio a vacillar.)
Se il duol, se le mie pene ... (ah ch'io non so parlar.) Quello che a te non dico teco il mio cor dirą.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Demetrio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Demetrio

Piacenza, Salvoni, [1750]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 40
|
Rappresentazione : |
carn. 1750 - Casale Monferrato, Teatro
|
Interprete : |
Teresa Albuzzi Todeschini (Cleonice) Mariano Nicolini (Alceste)
|
|