Aria

Incipit  :  Fuggi da questo lido
Forma :  terzetto
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Plutone
Orfeo, figliuolo di Apolline e della ninfa Calliope
Euridice, sposa d'Orfeo
Autori :  C.H. Graun (comp.)
L. de Villati (lib.)
Data e Luogo :  27/03/1752 - Berlino
Testo :  Fuggi da questo lido
poiché mancasti, infido,
alla già data fé.

Se vi mancai fu errore
di troppo grande amore
e non orgoglio in me.

Vattene, va, infelice.
Qui resterà il tuo bene.
Lasciami la mia sposa.
Rilasciagli un tuo dono.
No, che implacabil sono.
Abbi di me pietà
Abbi di lui pietà.
Non ho di voi pietà.

Un diligente stuolo
tragga cotesto audace
a rivedere il suolo:
Pluto così lo vuol.
O dio, che crudeltà!

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Orfeo**  
tragedia per musica
Autori dell'opera :  Carl Heinrich Graun (comp.)
Leopoldo de Villati (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Carl Heinrich Graun, Orfeo
Berlino, Haude e Spener, 1752
Posizione :  n. 17 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 62
Rappresentazione :  27/03/1752 - Berlino, Regio Teatro : prima assoluta
Interprete :  Antonio Romani (Plutone)
[non indicato] (Orfeo)
Giovanna Astrua (Euridice)

           Non sono presenti relazioni con altre Arie