Incipit : |
Pace ti chiedo o cara |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Rinaldo, principe del campo di Gofredo sotto Gierusalemme, prigionier d'Armida Armida, principessa reale di Damasco, maga
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1753 - Genova
|
Testo : |
Pace ti chiedo o cara prendi l'estremo addio. Dal misero mio cor.
Ah che non sei più mio, ah tu mi lasci, oh dio! amante traditor. Parto. - Crudel t'arresta. Senti. - Che pena è questa! Oh dio! Ah che morir mi sento, Ah che nel fier tormento mi si divide il cor, in così aversa sorte non è, non è la morte l'affanno mio maggior.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Tergi quel caro ciglio, / prendi l'estremo addio
Perez D. (comp.), Zeno A. (lib.), Lucchini A.M. (lib.) in:
Il Farnace - Roma, 05/01/1752
|
|
Titolo dell'opera : |
Armida abbandonata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Armida abbandonata

[Genova], Franchelli, [1753]
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 29
|
Rappresentazione : |
prim. 1753 - Genova, Teatro Dalle Vigne
|
Interprete : |
Margherita Landi (Rinaldo) Artemisia Landi (Armida)
|
|