Incipit : |
Se tu sapessi appieno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Oristeo, principe di Epiro, amante di Diomeda, sotto nome di Osmiro
|
Autori : |
P. Scalabrini (comp.) AA. VV. (altro comp.)
|
Data e Luogo : |
1753 - Copenaghen
|
Testo : |
Se tu sapessi appieno quel che il mio cor già sa; t'accenderesti in seno d'amore e di pietà. Ma so che non m'intendi né posso ancor parlar.
Se tutto il mio dolore a te potessi dir; ma forza mi costringe a te di non parlar; e intanto col mio core saprommi consigliar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Se tu sapessi appieno
Abos G. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Arianna e Teseo - Roma, 07/01/1748
|
|
Titolo dell'opera : |
Diomeda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini (comp.) AA. VV. (altro comp.)
|
Fonte : |
libretto Paolo Scalabrini, Diomeda

Copenhagen, Andreas Hartwig, 1753
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 34
|
Rappresentazione : |
1753 - Copenaghen, KongeligeTeater
|
Interprete : |
Marianna Galeotti, detta la Volterrana (Oristeo)
|
|