Incipit : |
Teneri affetti miei / vi sento, sì, vi sento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Libia, figliuola di Merope, re d'Egitto, amante d'Epafo
|
Autori : |
N. Jommelli (comp.) L. de Villati (lib.)
|
Data e Luogo : |
30/08/1753 - Stoccarda
|
Testo : |
Teneri affetti miei vi sento, sì, vi sento, e in così fier tormento provar mi fate, oh dei, la pena di morir.
Di quel ch'io sento, oh dio, così non provò mai questo mio core crudel dolore e rio martir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Teneri affetti miei / vi sento, sì, vi sento
Aurisicchio A. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
La Didone abbandonata - Fano, 04/07/1745
|
|
Titolo dell'opera : |
Fetonte
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
[AA. VV.] (comp.) Niccolò Jommelli (comp.) Leopoldo de Villati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione AA. VV., Fetonte

Stutgart, Giovanne Georgio Cotta, 1753
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
30/08/1753 - Stoccarda, Teatro Ducale : prima assoluta
|
Interprete : |
Marianna Pirker (Libia)
|
|