Incipit : |
T'intenerisci, o figlio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Semiramide, regina d'Assiria Arsace, figlio di Nino e di Semiramide, creduto Arsace, figlio di Fradate, amante di Azema
|
Autori : |
Anonimo (comp.) Anonimo (lib.)
|
Data e Luogo : |
24/01/1753 - Bayreuth
|
Testo : |
T'intenerisci, o figlio, tu piangi al mio dolore, qual misto sente il core di gioia e affanno in me!
Io piango, o cara madre, e pena questo core che rea non può d'errore creder quell'alma in te.
Deh lasciami morir. Deh non parlar così. Un così gran delitto la morte appagherà. Un così gran delitto il cielo emenderà.
Ti cedo il regno, o caro. Io non l'accetto, o cara. Deh regna e vivi in pace, deh lasciami morir. Deh regna e vivi in pace, no tu non dei morir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide [Erlang 1753]**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Anonimo (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Anonimo, Semiramide

Erlang, Stamperia Tetzschneriana, [1753]
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 68
|
Rappresentazione : |
24/01/1753 - Bayreuth, ducale Gran Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Giustina Turcotti (Semiramide) Stefano Leonardi, detto il Fanesino (Arsace)
|
|