Incipit : |
Oh qual gelo di morte e d'orrore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Agamennone, di lei [Ifigenia] padre, capo e condottier dell'esercito greco all'assedio di Troja
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [G.B. Verazi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1753 - Livorno
|
Testo : |
Oh qual gelo di morte e d'orrore scorrer sento per tutte le vene me infelice parlando con te.
No, non vive sė rigido core che ascoltando l'acerbe mie pene non compianga la sorte d'un re.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Oh qual fiamma di gloria, d'onore
Hasse J.A. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Attilio Regolo - Dresda, 12/01/1750
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Ifigenia [1753]
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Giovanni Battista Verazi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' Ifigenia

Livorno, Gio. Paolo Fanteschi e compagni, 1753
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 31
|
Rappresentazione : |
carn. 1753 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Domenico Magalli (Agamennone)
|
|