Incipit : |
Tacer mi conviene, / m'opprime il dolor |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ifigenia, figlia del re Agamennone, amante e promesa sposa di Achille
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [G.B. Verazi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1753 - Livorno
|
Testo : |
Tacer mi conviene, m'opprime il dolor. Il pianto, le pene, son prove d'amor. Ahi sposo adorato l'affanno m'uccide il barbaro fato da te mi divide, più tua non sarò.
Ma dubiti in vano, ma senti ... ah tacere io deggio l'arcano. De' numi il volere fedel seguirò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Tacer mi conviene, / mi opprime il dolor
Jommelli N. (comp.), Anonimo (lib.) in:
L' Ifigenia - Roma, 09/02/1751
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Ifigenia [1753]
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Giovanni Battista Verazi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' Ifigenia

Livorno, Gio. Paolo Fanteschi e compagni, 1753
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
carn. 1753 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Anna Medici (Ifigenia)
|
|