Incipit : |
Ah raffrena il pianto amaro |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Achille, principe tessalo Ifigenia, figlia del re Agamennone, amante e promesa sposa di Achille Euribate, confidente di Agamennone Agamennone, di lei [Ifigenia] padre, capo e condottier dell'esercito greco all'assedio di Troja
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [G.B. Verazi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1753 - Livorno
|
Testo : |
Ah raffrena il pianto amaro e consola il nostro amor. Solo in te ritrovo, o caro, il compenso al mio dolor.
Sì godete il nembo è sciolto, ride il ciel, già scende Imene; ch'ogni bene ha seco accolto ch'è la gioia d'ogni cor.
Sì godiamo il nembo è sciolto, ride il ciel, già scende Imene, ch'ogni bene ha seco accolto ch'è la gioia d'ogni cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Ifigenia [1753]
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Giovanni Battista Verazi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' Ifigenia

Livorno, Gio. Paolo Fanteschi e compagni, 1753
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.ult. / pos. C; p. 67
|
Rappresentazione : |
carn. 1753 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Giovanni Battista Andreoni (Achille) Anna Medici (Ifigenia) Giovanna Franchi (Euribate) Domenico Magalli (Agamennone)
|
|