Incipit : |
Rendimi il caro oggetto |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Postumio, senator romano e repubblicista Metello, senator romano Silla, dittatore
|
Autori : |
C.H. Graun (comp.) Federico II di Prussia (lib.) G. Tagliazucchi (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/03/1753 - Berlino
|
Testo : |
Rendimi il caro oggetto, barbaro traditor. La gloria tua nel petto spenga sì vile amor. Tremate sì tremate, perfidi al mio furor.
Sappi che sono anch'io romano al par di te. Pensa che parla oh dio! Tutta la patria in me. Né v'involate ancora? L'amato ben dov'è?
Sentimi ... Parla ... Oh dei! Sì questa destra alfine Il mio rivale indegno farà cadermi al piè. Sì questa destra alfine ogni nemico indegno farà cadermi al piè.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Silla**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carl Heinrich Graun (comp.) Federico II di Prussia (lib.) Giampietro Tagliazucchi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Carl Heinrich Graun, Silla

Berlino, Haude e Spener, 1753
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 76
|
Rappresentazione : |
27/03/1753 - Berlino, Regio Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Paolo Bedeschi, detto Paolino (Postumio) Antonio Huber, detto Porporino (Metello) Giovanna Astrua (Silla)
|
|