Incipit : |
Stelle perfide, barbari cieli |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Teramene, re di Lesbo, marito di Arsinda
|
Autori : |
F. Mazzinghi (comp.) [C.S. Capece] (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1755 - Genova
|
Testo : |
Stelle perfide, barbari cieli de' miei mali saziatevi alfine. Se negli antri non val ch'io mi celi per sottrarmi da un fato crudel.
O dirò che più dei non vi sono, o che invano pietà dal suo trono si promette ad un'alma fedel.
|
Note: : |
asterisco -
|
Relazione :
|
varianti estensive
aggiunta la 2a strofa
Stelle perfide, barbari cieli
Bani C. (comp.), Capece C.S. (lib.) in:
Il figlio delle selve - Livorno, estate 1720
|
|
Titolo dell'opera : |
Il figlio delle selve*
dramma pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Felice Mazzinghi (comp.) AA. VV. (comp.) [Carlo Sigismondo Capece] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Felice Mazzinghi, Il figlio delle selve

Genova, Franchelli, [1755]
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 7
|
Rappresentazione : |
prim. 1755 - Genova, Teatro del Falcone : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Boschi (Teramene)
|
|