Incipit : |
Parto, vi lascio, addio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Teramene, re di Lesbo, marito di Arsinda
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [C.S. Capece] (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1755 - Genova
|
Testo : |
Parto, vi lascio, addio, non piangasi per me; ohimè ch'è troppo barbara al nostro fido amor la sorte ingrata.
Sarian per me soavi queste catene al piè, ma tu le rendi gravi del figlio col dolor, sposa adorata.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Cara ti lascio, addio; / non piangere per me
Zoppis F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Il Vologeso - Praga, carn. 1753
|
|
Titolo dell'opera : |
Il figlio delle selve*
dramma pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Felice Mazzinghi (comp.) AA. VV. (comp.) [Carlo Sigismondo Capece] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Felice Mazzinghi, Il figlio delle selve

Genova, Franchelli, [1755]
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
prim. 1755 - Genova, Teatro del Falcone : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Boschi (Teramene)
|
|