Aria

Incipit  :  No che d'un bel contento
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Timante, uno de' principali della corte d'Argo
Autori :  G. Cocchi (comp.)
V.A. Cigna-Santi (lib.)
Data e Luogo :  18/01/1755 - Torino
Testo :  No che d'un bel contento
non gode un core appieno,
se 'l suo piacer tormento
per altro cor si fa.

Qualche veleno unito
va sempre col diletto
ed un piacer perfetto
al mondo non si dà.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Andromeda**  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Gioacchino Cocchi (comp.)
Vittorio Amedeo Cigna-Santi (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Gioacchino Cocchi, Andromeda
Torino, Zappata ed Avondo, [1755]
Posizione :  n. 07 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 14
Rappresentazione :  18/01/1755 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
Interprete :  Marianna Hylmendel, detta la Todeschina (Timante)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 No che d'un bel contento nuova Timante
M. Hylmendel
G. Cocchi
V.A. Cigna-Santi
Andromeda**
    G. Cocchi
    V.A. Cigna-Santi
Torino
Teatro Regio
18/01/1755 DRT0003353
          L2 No, che d'un bel contento varianti locali Fanete
T. Venturelli
G. Cocchi
P. Pariati
Sesostri, re d'Egitto
    G. Cocchi
    P. Pariati
Padova
Teatro Nuovo
fiera giu. 1756 DRT0040091