Incipit : |
Deh perché così sdegnate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Giulia, figlia di Giulio Cesare, destinata sposa al suddetto
|
Autori : |
F.J. García Fajer (comp.) A. Guidi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1755 - Roma
|
Testo : |
Deh perché così sdegnate mi girate ombre d'intorno? Manca il suol, vacilla il giorno! Deh tacete, ah non poss'io ... Se volete il sangue mio dal mio sen lo verserò.
Ma sommersa dal delirio perdo il cor, confusa è l'alma, quella calma che sospiro ritornare in me non può.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Pompeo Magno in Armenia**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francisco Javier García Fajer (comp.) Anastasio Guidi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Francisco Javier García Fajer, Pompeo Magno in Armenia

Roma, Generoso Salomoni, 1755
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 47
|
Rappresentazione : |
carn. 1755 - Roma, Teatro delle Dame : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Belardi, detto d’Ancona (Giulia)
|
|