Aria

Incipit  :  Cara, oh dio, sai che t'adoro
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Andronico, prencipe greco confederato del Tamerlano
Autori :  Anonimo (comp.)
A. Piovene (lib.)
Data e Luogo :  1755 - Lubecca
Testo :  Cara, oh dio, sai che t'adoro;
deh se intendi il mio dolore
per pietà di questo core
non sdegnar la fedeltà.

Deh seconda i miei sospiri
non voler che nel mio petto
cangi un troppo offesso affetto
in furore e crudeltà.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti locali
Cara, oh dio! ... sai che t'adoro
Graun C.H. (comp.), Tagliazucchi G. (lib.)
in:  Semiramide - Berlino, 27/03/1754
Titolo dell'opera :  Tamerlano  
dramma per musica
Autori dell'opera :  AA. VV. (comp.)
Agostino Piovene (lib.)
Fonte :  libretto
AA. VV., Tamerlano
Lubecca, [s.n.], 1755
Posizione :  n. 07 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 40
Rappresentazione :  1755 - Lubecca
Interprete :  Nicola Peretti (Andronico)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Cara, oh dio! ... sai che t'adoro nuova Assuro
[non indicato]
C.H. Graun
G. Tagliazucchi
Semiramide*
    C.H. Graun
    G. Tagliazucchi
Berlino
Regio Teatro
27/03/1754 DRT0039321
          L2 Cara, oh dio, sai che t'adoro varianti locali Andronico
N. Peretti
 Anonimo
A. Piovene
Tamerlano
    AA. VV.
    A. Piovene
Lubecca
1755 0001139809
                    riproposta    N. Peretti
   Tamerlano
    AA. VV.
    A. Piovene
Lubecca
1755 0001139809