Aria

Incipit  :  Nobil alma che s'accende
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Tauride, figlio di Vulcano, generale dell'armi di Creta
Autori :  G. Sarti (comp.)
P. Pariati (lib.)
Data e Luogo :  carn. 1756 - Copenaghen
Testo :  Nobil alma che s'accende
all'ardor di vago oggetto,
non resiste a quell'effetto
che la viene ad infiammar.

Ah conviene, oh dio, che pena
che la nuova mia catena
corra fido ad adorar.

Note: :  ---
  Relazione :  ripresa
Nobil alma che s'accende
Pescetti G.B. (comp.), Pariati P. (lib.)
in:  Arianna e Teseo - Firenze, 20/01/1750
Titolo dell'opera :  Arianna e Teseo*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Giuseppe Sarti (comp.)
Pietro Pariati (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Giuseppe Sarti, Arianna e Teseo
Kiøbenhavn, Andreas Hartvig Godiche, [1756]
Posizione :  n. 02 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 30
Rappresentazione :  carn. 1756 - Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv : prima assoluta
Interprete :  Vittoria Galeotti, detta la Volterrana (Tauride)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Nobil alma che s'accende nuova Tauride
C. Venturini
G.B. Pescetti
P. Pariati
Arianna e Teseo*
    G.B. Pescetti
    P. Pariati
Firenze
Teatro della Pergola
20/01/1750 DRT0004503
          L2 So che un'alma che s'accende varianti estensive Sabina
E. Fabris Afferri
G.B. Pescetti
P. Metastasio
Il Farnaspe*
    G.B. Pescetti
    P. Metastasio
Reggio Emilia
Teatro Comunale
17/05/1750 DRT0017657
          L2 Nobil alma che s'accende ripresa Tauride
V. Galeotti
G. Sarti
P. Pariati
Arianna e Teseo*
    G. Sarti
    P. Pariati
Copenaghen
Theatre on Kongens Nytorv
carn. 1756 DRT0004509