Incipit : |
Quell'ardir che in me s'accende |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Teseo, figlio di Egeo, re di Atene, amante di Arianna
|
Autori : |
G. Sarti (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1756 - Copenaghen
|
Testo : |
Quell'ardir che in me s'accende, che mi guida al gran cimento, altre voci non intende che di gloria e di valor.
Nel ferir quel mostro infido darà forza al braccio mio la pietà del patrio lido non un folle cieco amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Quell'ardir che in me s'accende
Pescetti G.B. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Arianna e Teseo - Firenze, 20/01/1750
|
|
Titolo dell'opera : |
Arianna e Teseo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Sarti (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Sarti, Arianna e Teseo

Kiøbenhavn, Andreas Hartvig Godiche, [1756]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
carn. 1756 - Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv : prima assoluta
|
Interprete : |
Andrea Grassi (Teseo)
|
|