Incipit : |
Non mi spaventi, o babraro |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Arianna, figlia di Minosse, amante di Teseo mandata dagli ateniesi in ostaggio a Minosse
|
Autori : |
G. Sarti (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1756 - Copenaghen
|
Testo : |
Non mi spaventi, o babraro, tiranno, sì morrò; (ma tu per me una lagrima non spargi, ingrato, no. Chi mi soccorre, misera? Questo è morir per me.)
Vado a morir, ma sentimi. Avria di me pietà chi core in sen non ha, chi genitor non è.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Non mi spaventi, o babraro
Pescetti G.B. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Arianna e Teseo - Firenze, 20/01/1750
|
|
Titolo dell'opera : |
Arianna e Teseo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Sarti (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Sarti, Arianna e Teseo

Kiøbenhavn, Andreas Hartvig Godiche, [1756]
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 114
|
Rappresentazione : |
carn. 1756 - Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Tagliavini (Arianna)
|
|