Incipit : |
Quel sospir, la mia costanza |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Aniceto, confidente di Lucio Vero, amante di Lucilla
|
Autori : |
P. Scalabrini ? (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera d'inverno 1756 - Braunschweig
|
Testo : |
Quel sospir, la mia costanza, l'altrui sprezzo, il tuo bel core desta in me qualche speranza d'ottener da te pietà.
Lascia alfin chi non ti cura; a te stessa e alla mia fede rendi ormai quella mercede che la pace a noi darà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Quel sospir, la mia costanza
Pulli P. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Vologeso re de' Parti - Reggio Emilia, fiera 1741
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Vero*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini ? (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Paolo Scalabrini, Lucio Vero

[Braunschweig], Keitel, [1756]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 104
|
Rappresentazione : |
fiera d'inverno 1756 - Braunschweig, Ducal Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Aniceto)
|
|