Incipit : |
A vendicar m'accingo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Vologeso, re de' Parti, sposo di Berenice
|
Autori : |
P. Scalabrini ? (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera d'inverno 1756 - Braunschweig
|
Testo : |
A vendicar m'accingo i gravi torti miei; e intanto mi lusingo i vostri doni, oh dei, potermi meritar.
Vedrà il superbo a prova ch'ei pur soggiace a morte; e che non sempre giova il grado, il ciel, la sorte, il vinto disprezzar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
A vendicar m'accingo
Pulli P. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Vologeso re de' Parti - Reggio Emilia, fiera 1741
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Vero*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini ? (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Paolo Scalabrini, Lucio Vero

[Braunschweig], Keitel, [1756]
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.04 / pos. C; p. 124
|
Rappresentazione : |
fiera d'inverno 1756 - Braunschweig, Ducal Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Vologeso)
|
|