Incipit : |
D'un lusinghiero ardore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ermione, figlia d'Elena e Menelao, re di Sparta
|
Autori : |
G. Scolari (comp.) G.M. Viganò (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 20/01/1757 - Lodi
|
Testo : |
D'un lusinghiero ardore se lo sapesti accendere tu sola potrai rendere placato il suo rigore. Un guardo, un vezzo, un riso lo sdegno abbatterà.
Dal tuo rigore apprese a incrudelir quel core amor quell'ira accese amor l'estinguerà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
D'un lusinghiero ardore
Leo L. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
L' Andromaca - Napoli, 04/11/1742
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Andromaca**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Scolari (comp.) Giuseppe Maria Viganò (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giuseppe Scolari, L' Andromaca

Milano, Carlo Ghislandi, [1757]
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 19
|
Rappresentazione : |
ded. 20/01/1757 - Lodi, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Camera (Ermione)
|
|