Aria

Incipit  :  Quel mentitor che sogna
Forma :  duetto
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Euriso, principe confederato di Creso
Ariene, sua figlia, amante di Euriso
Autori :  N. Jommelli (comp.)
G. Pizzi (lib.)
Data e Luogo :  05/02/1757 - Roma
Testo :  Quel mentitor che sogna,
quello che amor pretende,
ma fede poi non rende,
ma poi non ha pietà.

Quella beltà ch'accende,
quella che alletta e piace;
ma poi non è capace
d'amor, di fedeltà.

Crudel, m'insulti ancora?
Ancor mi sprezzi ingrato?
Oh fede che innamora!
Oh incontro sospirato!
Ah non può darmi il fato
maggior felicità!

(Perché fra tanto sdegno
perder sì dolci istanti.
Che mai diran gli amanti!
Chi mai lo crederà!)

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Il Creso**  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Niccolò Jommelli (comp.)
Gioacchino Pizzi (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Niccolò Jommelli, Il Creso
Roma, Ottavio Puccinelli, 1757
Posizione :  n. 07 - atto.scena: 1.11 / pos. C; p. 25
Rappresentazione :  05/02/1757 - Roma, Teatro Argentina : prima assoluta
Interprete :  Pasquale Potenza (Euriso)
Felice Fabiani (Ariene)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Quel mentitor che sogna nuova Euriso
Ariene
F. Fabiani
N. Jommelli
G. Pizzi
Il Creso**
    N. Jommelli
    G. Pizzi
Roma
Teatro Argentina
05/02/1757 DRT0012551
          L2 Quel mentitor che sogna varianti estensive Euriso
Ariene
[non indicato]
N. Jommelli
G. Pizzi
Il Creso
    [N. Jommelli ?]
    G. Pizzi
Braunschweig
Gran Ducal Teatro
fiera d'inverno 1760 DRT0012553