Incipit : |
Serena i mesti rai; / sgombra il dolor dal core |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Agamennone, re di Micene, generalissimo dell'armi greche, amante di Cassandra Cassandra, figlia di Priamo re di Troja, indovina, ma non creduta ne' suoi vaticini
|
Autori : |
P. Cafaro (comp.) N.G. Morbilli, duca di S. Angelo a Frosolone (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/01/1757 - Napoli
|
Testo : |
Serena i mesti rai; sgombra il dolor dal core che sarai lieta un dì.
Dove apprendesti mai perfido traditore ad ingannar così?
Sentimi ... - Taci? - O dei! Fuggi dagli occhi miei barbaro mentitor. Tu la mia pena sei, tu sei il mio dolor. Stelle nemiche e fiere! Perché così severe incrudelite ognor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' incendio di Troia**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Pasquale Cafaro (comp.) Nicola Giuseppe Morbilli, duca di S. Angelo a Frosolone (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Pasquale Cafaro, L' incendio di Troia

Napoli, Domenico Lanciano, 1757
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
20/01/1757 - Napoli, Teatro San Carlo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Manzoli, il Succianoccioli (Agamennone) Francesca Guizzetti (Cassandra)
|
|