Incipit : |
Se fedel, cor mio, tu sei |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Fernando, conte di Castiglia Anagilda, conte di Castiglia
|
Autori : |
G. Sarti (comp.) G. Gigli (lib.)
|
Data e Luogo : |
inv. 1758 - Copenaghen
|
Testo : |
Se fedel, cor mio, tu sei non bagnar di pianto il ciglio si fa grave il mio periglio se ti sforza a lagrimar.
Se il mio ben, cor mio, tu sei, se il mio cor vive in quel ciglio, come vuoi che 'l tuo periglio non mi sforzi a lagrimar?
Di due cori innamorati serba amore i lacci amanti né soffrir ch'entri lo sdegno il tuo regno a disturbar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Se fedel, cor mio, tu sei
Porpora N. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Gli orti esperidi - Napoli, 28/08/1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Anagilda*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Sarti (comp.) Girolamo Gigli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Sarti, Anagilda

Kiøbenhavn, Hans K. M. privil. Bogtrykkerie, [1758]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 58
|
Rappresentazione : |
inv. 1758 - Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv : prima assoluta
|
Interprete : |
Domenico Scogli (Fernando) Marianna Galeotti, detta la Volterrana (Anagilda)
|
|