Aria

Incipit  :  Idol mio s'avvien ch'io mora
Forma :  duetto
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Astiage, imperadore de' Tartari sconosciuto sotto nome di Arbace, amante di Arsinoe
Arsinoe, figlia di Arpeo, amante di Astiage
Autori :  V. Ciampi (comp.)
[G. Papis] (lib.)
G. Galliani (lib.)
Data e Luogo :  14/01/1758 - Torino
Testo :  Idol mio s'avvien ch'io mora
del tuo sposo all'ombra amata
serba amore e fedeltà.

Non temer se mori ancora
la tua sposa sventurata
il dolore ucciderà.

Tanta fede non desio.
Senza te morir degg'io.
Giusti dèi! Pietose stelle!
Perché odiar sì fido amor?

Non ha orror per me la morte;
soffrirei l'irata sorte,
ma in restar senza il mio bene
perda l'alma il suo valor.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti estensive
Idol mio se avvien ch'io mora
Sarro D.N. (comp.), Papis G. (lib.)
in:  Berenice - Roma, 13/01/1732
Titolo dell'opera :  Arsinoe**  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Vincenzo Ciampi (comp.)
G.B. Galliani (lib.)
Giuseppe Papis (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Vincenzo Ciampi, Arsinoe
Torino, Zappata e Avondo, [1758]
Posizione :  n. 09 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 20
Rappresentazione :  14/01/1758 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
Interprete :  Domenico Luciani (Astiage)
Rosa Tartaglini Tibaldi (Arsinoe)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Idol mio se avvien ch'io mora nuova Artaserse
Berenice
G. Fontana
D.N. Sarro
G. Papis
Berenice*
    D.N. Sarro
    G. Papis
Roma
Teatro Argentina
13/01/1732 DRT0007063
          L2 Idol mio s'avvien ch'io mora varianti estensive Astiage
Arsinoe
R. Tartaglini Tibaldi
V. Ciampi
G. Papis
G. Galliani
Arsinoe**
    V. Ciampi
    G. Galliani
    G. Papis
Torino
Teatro Regio
14/01/1758 DRT0005073