Incipit : |
Non è saggio quel nocchiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Rosmene, amante d'Arpeo, sorella di Radamisto
|
Autori : |
V. Ciampi (comp.) [G. Papis] (lib.) G. Galliani (lib.)
|
Data e Luogo : |
14/01/1758 - Torino
|
Testo : |
Non è saggio quel nocchiero che in poter dell'onda irata quando freme il mar più fiero vuol la sua nave abbandonar.
Benché sia certo il periglio, la salvezza disperata, spesso un provvido consiglio può la nave ancor salvar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Non è saggio quel nocchiero
Giacomelli G. (comp.), Stampa C.N. (lib.) in:
Rosbale - Roma, 10/02/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Arsinoe**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Vincenzo Ciampi (comp.) G.B. Galliani (lib.) Giuseppe Papis (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Vincenzo Ciampi, Arsinoe

Torino, Zappata e Avondo, [1758]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
14/01/1758 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Monica Bonanni, detta la Parmigianina (Rosmene)
|
|