Incipit : |
Ombra mesta che orrore e spavento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Arsinoe, figlia di Arpeo, amante di Astiage
|
Autori : |
V. Ciampi (comp.) [G. Papis] (lib.) G. Galliani (lib.)
|
Data e Luogo : |
14/01/1758 - Torino
|
Testo : |
Ombra mesta che orrore e spavento porti in fronte e minacci e mi sgridi, per pietà deh mi svena e m'uccidi e ripiglia quest'alma per te.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Ombra pallida, che orrori e spaventi
Sarro D.N. (comp.), Papis G. (lib.) in:
Berenice - Roma, 13/01/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Arsinoe**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Vincenzo Ciampi (comp.) G.B. Galliani (lib.) Giuseppe Papis (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Vincenzo Ciampi, Arsinoe

Torino, Zappata e Avondo, [1758]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 39
|
Rappresentazione : |
14/01/1758 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Tartaglini Tibaldi (Arsinoe)
|
|