Corago
Arie
Cantanti
Bibliografia
TELO
Aria
Incipit :
Dovrà quel mostro orrendo
Forma :
aria
Metro dei versi :
7
Personaggio :
Teseo
,
figlio di Egeo, re di Atene
Autori :
Anonimo (comp.)
P. Pariati (lib.)
Data e Luogo :
carn. 1759 - Verona
Testo :
Dovrà quel mostro orrendo
or che mi s'apre il campo
intimorirsi al lampo
del sanguinoso acciar.
Sprezza ogni caso acerbo
chi lungi ancora il crede
ma se vicin lo vede
comincia a paventar.
Note: :
---
Relazione :
varianti locali
Potria quel cor superbo
Aurisicchio A. (comp.), Salvi A. (lib.)
in:
Andromaca
- Roma, 07/01/1753
Titolo dell'opera
:
Arianna e Teseo
dramma per musica
Autori dell'opera :
Giuseppe Carcani (comp.)
AA. VV. (comp.)
Pietro Pariati (lib.)
Fonte
:
libretto
Giuseppe Carcani,
Arianna e Teseo
Verona, Dionisio Ramanzini, [1759]
Posizione :
n. 09 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 22
Rappresentazione
:
carn. 1759 - Verona, Nuovo Teatro dell'Accademia Filarmonica
Interprete :
Giovan Domenico Ciardini (
Teseo
)
Stemma dell'Aria:
3
testi
annulla
confronta arie
Incipit
relazione
Personaggi
Interpreti
Autori
Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data
fonte
L1
Potria quel cor superbo
nuova
Pirro
F. Elisi
A. Aurisicchio
A. Salvi
Andromaca
*
A. Aurisicchio
A.G. Pampani
A. Salvi
Roma
Teatro Argentina
07/01/1753
DRT0003309
L2
Dovrà quel cor superbo
varianti locali
Pirro
G.D. Ciardini
M. Valentini
A. Zeno
A. Salvi
Andromaca
*
M. Valentini
A. Zeno
A. Salvi
Milano
Regio Ducal Teatro
26/12/1754
DRT0003315
L2
Dovrà quel mostro orrendo
varianti locali
Teseo
G.D. Ciardini
Anonimo
P. Pariati
Arianna e Teseo
G. Carcani
AA. VV.
P. Pariati
Verona
Nuovo Teatro dell'Accademia Filarmonica
carn. 1759
DRT0004519