Incipit : |
Varca il mar di sponda in sponda |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Endimione, pastorello, cacciatore seguace di Diana
|
Autori : |
N. Jommelli (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1759 - Stoccarda
|
Testo : |
Varca il mar di sponda in sponda quel nochier né si sgomenta, ed allor che men paventa sorger vede il vento e l'onda le sue vele a lacerar.
Vola il dì tra fronda e fronda l'augellin che canta e geme ed allor che meno il teme va le piume ad invescar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Varca il mar di sponda in sponda
Jommelli N. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Ciro riconosciuto - Ferrara, ded. 20/01/1744
|
|
Titolo dell'opera : |
Endimione, ovvero Il trionfo d'Amore*
pastorale
|
Autori dell'opera : |
Niccolò Jommelli (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Niccolò Jommelli, L' Endimione, ovvero Il trionfo d'amore

Stutgart, Cristofero Frederico Cotta, [1759]
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 2.01 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
prim. 1759 - Stoccarda, Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Ferdinando Mazzanti (Endimione)
|
|