Incipit : |
Si sostien talvolta almeno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Eumene, uno de' successori del magno Alessandro, amante d' Artemisia
|
Autori : |
A. Mazzoni (comp.) A. Zeno (lib.) [G. Pizzi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/01/1759 - Torino
|
Testo : |
Si sostien talvolta almeno del naviglio in su le sponde passegger che all'onde in seno è vicino a naufragar.
Ma se un fulmin lo spaventa, ma se un'onda lo rincalza, cerca invano, invano tenta l'empia sorte d'evitar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 1a strofa
Pur si regge in mar turbato
Aurisicchio A. (comp.), Pizzi G. (lib.) in:
Eumene - Roma, prima del 12 gen. 1754
|
|
Titolo dell'opera : |
Eumene*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Mazzoni (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Gioacchino Pizzi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Mazzoni, Eumene

Torino, Giacomo Giuseppe Avondo, [1759]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
27/01/1759 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Guadagni (Eumene)
|
|