Aria

Incipit  :  Per onor dell'offeso mio regno
Forma :  aria
Metro dei versi :  10
Personaggio :  Plutone
Autori :  T. Traetta (comp.)
C.I. Frugoni, abate (lib.)
Data e Luogo :  09/05/1759 - Parma
Testo :  Per onor dell'offeso mio regno
tutto serva al sovrano mio sdegno,
l'Acheronte che pallido geme,
Flegetonte che torbido freme.

Numi d'Erebo tutti ascoltate;
al mio cenno concordi sorgete;
il re vostro su via vendicate
e la dea che regnar qui vedete.

Per onor dell'offeso mio regno
tutto serva al sovrano suo sdegno,
l'Acheronte che pallido geme,
Flegetonte che torbido freme.

Il re nostro su via vendichiamo
e la dea che regnar qui vediamo.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Ippolito ed Aricia**  
tragedia
Autori dell'opera :  Tommaso Traetta (comp.)
Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Tommaso Traetta, Ippolito ed Aricia
Parma, Monti, [1759]
Posizione :  n. 09 - atto.scena: 2.03 / pos. B; p. 20
Rappresentazione :  09/05/1759 - Parma, Reale Teatro : prima assoluta
Interprete :  Francesco Cavalli (Plutone)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Per onor dell'offeso mio regno nuova Plutone
Coro

T. Traetta
C.I. Frugoni
Ippolito ed Aricia**
    T. Traetta
    C.I. Frugoni
Parma
Reale Teatro
09/05/1759 DOE0000741
          L2 Per onor dell'offeso mio regno ripresa Plutone
Coro

I. Holzbauer
C.I. Frugoni
 Bouqueton
C. Cannabich
Ippolito ed Aricia*
    I. Holzbauer
    C.I. Frugoni
    Bouqueton
    C. Cannabich
Mannheim
Corte Elettorale Palatina
05/11/1759 DRT0024747